Chi siamo
L’associazione Grand Opera Wilhelm Tell è stata fondata nel 2015 al fine di diffondere a livello nazionale e internazionale il Guglielmo Tell di Rossini e per trametterne gli ideali di libertà e autodeterminazione attraverso la rappresentazione sul Grütli. L’associazione è un’organizzazione di pubblica utilità, non ha scopo di lucro e ha il compito di predisporre le basi organizzative, finanziarie e artistiche per realizzare la serie di rappresentazioni in questo luogo di grande rilevanza storica.
Il progetto
Il Guglielmo Tell di Gioachino Rossini, famoso in tutto il mondo, sarà rappresentato per la prima volta nei luoghi d’origine in cui si svolge la sua storia. Lo scopo è quello di rendere l’Opera Nazionale Svizzera accessibile ad un pubblico sempre più vasto, all’interno della straordinaria cornice naturale del paesaggio circostante, impregnato di storia, e in una versione che, come mai prima d’ora, coinvolge tutte e quattro le lingue federali e richiama coristi, attori, comparse, tecnici di scena e molte altre figure da tutta la Svizzera. Una produzione svizzera, con un tema svizzero, gestita da svizzeri e dedicata agli svizzeri. In breve un evento culturale di integrazione nazionale.
Consiglio di amministrazione
Un team di professionisti ed esperti entusiasti è responsabile della gestione dell’associazione.

Heinz Rutishauser, Presidente Marketing/Sponsoring
Direttore Generale, ex consigliere comunale di Buochs NW

Urs Althaus, Vicepresidente
Ideatore di «Grand Opera Wilhelm Tell», attore di fama internazionale, scrittore e imprenditore

Andreas Winkler, Direzione artistica
Cantante lirico, da tempo membro dell’ensemble del Teatro dell’Opera di Zurigo

Thomas Arnold, Consulente legale
Giurista, Membro del consiglio di amministrazione dell’ordine degli avvocati del Canton Uri ed ex Presidente del Consiglio Distrettuale del Canton Uri

Marcel R. Gamma, Amministrazione e organizzazione
lic. oec, Master in Business Administration conseguito all’Università di St. Gallen, imprenditore e da tempo membro della direzione di importanti banche svizzere.
Comitato consultivo artistico

lic. phil. Markus Wyler, comitato artistico
Drammaturgo, autore e manager musicale, tra gli altri, del Teatro dell’Opera di Zurigo, del Festival di Salisburgo, dell’Orchestra Filarmonica di Mosca, del Trans-Siberian Art Festival e della Philharmonie de Paris
«Il Tell di Rossini sul Grütli delizierà le orecchie, gli occhi e soprattutto il cuore.»
Associazione

vacante, Presidente/Presidentessa
Comitato di patrocinio
Il progetto Grand Opera Wilhelm Tell sul Grütli è coordinato da una commissione d’eccellenza.

Prof. Dott. Thomas D. Szucs, Presidente
Presidente del Consiglio di Amministrazione di Helsana
«Rappresentare l’opera che maggiormente incarna la Svizzera in un luogo ricco di storia è un’opportunità straordinaria. Abbiamo bisogno di sostenitori entusiasti per realizzare questo progetto ed è per questo che sto lavorando in prima linea insieme a tutto il comitato di patrocinio.»

Samuel Schmid
Ex Consigliere Federale

Dott.ssa Heidi Z’graggen
Consigliere agli Stati Canton Uri

Andreas Barraud
Membro del governo cantonale del Canton Svitto, Capo del Dipartimento Affari Economici

Alfred Muff
Cantante lirico svizzero, Basso-baritono

Monika Fasnacht
Conduttrice televisiva e imprenditrice

Josef Dittli
Consigliere agli Stati Canton Uri

Andre Hafner
Consigliere comunale di Seelisberg, Turismo & Trasporti

Sonia Kälin
Quattro volte regina di lotta libera svizzera

Res Schmid
Membro del Governo cantonese del Cantone Nidvaldo, Responsabile del dipartimento di istruzione

Dr. h.c. Reto Müller
Deutsche Rossini Gesellschaft, Presidente in carica

Nadja Schildknecht
Imprenditrice e cofondatrice del Festival del Cinema di Zurigo

Dott. Pietro Supino
Editore e membro del Consiglio di Amministrazione/Presidente di Tamedia

Marco Rima
Attore, comico

Meta Hiltebrand
Chef televisiva, gastronoma e imprenditrice

Sandra Studer
Presentatrice, cantante

Chris von Rohr
Leggenda del rock, scrittore, filantropo e animalista

Frate Gerold Zenoni, abbazia di Einsiedeln
Scrittore, oltre che specialista di Guglielmo Tell, ha interpretato il ruolo di Walterli nella rappresentazione del Guglielmo Tell del 1971.

Francine Jordi
Cantante, presentatrice e compositrice.

Patrick Rohr
Fotografo, giornalista e presentatore.
Coinvolgimento a livello istituzionale
La Grand Opera Wilhelm Tell sarà il fulcro di un progetto culturale sostenibile sul territorio del Grütli. I negoziati con la Società svizzera di utilità pubblica (SSUP) si sono conclusi con successo.
Tra i sostenitori del progetto c’è anche un comitato di patrocinio composto da personalità influenti. L’associazione, inoltre, intende di coinvolgere diverse fondazioni culturali, mentre con i Cantoni si stanno sviluppando nuove modalità di collaborazione nell’ambito di un partenariato pubblico-privato.
Associazione Grand Opera Wilhelm Tell
L’associazione pone le basi ideali per l’ideazione del progetto.
Società operativa Grand Opera Wilhelm Tell
La società operativa si occupa della realizzazione e della rappresentazione dell’opera sul Grütli.
Comitato di patrocinio Grand Opera Wilhelm Tell
Il comitato di patrocinio è formato dagli ambasciatori dell’evento che contribuiscono alla sua diffusione